Palazzo Tancredi
Dimora nobiliare appartenuta alla famiglia Fasanelli, e secondo fonti storiche vecchia sede della Pretura di Rotonda, è situata in corso Garibaldi, intitolato così proprio perché il condottiero vi passò e soggiornò in questa dimora il 2 settembre 1860. Oggi è divenuta di proprietà degli eredi del comm. Vincenzo Tancredi.
Altri monumenti e luoghi d’interesse
- Grotta dell’eremita, detta anche del Brigante in località Scaldacane
- I ruderi del castello: edificato nel XV secolo e dimora della famiglia Sanseverino di Bisignano, all’epoca signori del paese.
- Piazza Vittorio Emanuele III: circondata da bei palazzi, è il cuore del paese, nasce in seguito alla costruzione della chiesa Madre.
- Palazzo Amato: edificato nel XIX secolo, è stato sede dell’Ente Parco nazionale del Pollino. Rilevanti sono il portale ed il camino in pietra.
- Palazzo de Cataldi (sec. XVII-XVIII) con portale in marmo in stile bugnato del XIX secolo.
- Palazzo de Tedeschi (sec. XVII-XVIII) con portale in marmo in stile bugnato del XVIII secolo.
- Palazzo di Sanzo (sec. XVII-XVIII) con portale in marmo del XVIII secolo.
- Molino ad acqua in località Zircoli.
- Ruderi di una fornace per la produzione di mattoni e ciramilli (coppi) in località Fratta e Fiumara.
- Filanda a mano: situata nel centro del paese attorno all’anno 1880 e successivamente trasformata in semiautomatica attorno al 1930.
- Chiesa di San Carlo Borromeo
- Cappella di Sant’ Onofrio
- Cappella del Carmine
- Cappella di Sant’ Andrea
- Cappella di San Nicola
- Cappella di Santa Maria Materdei
- Cappella di San Francesco D’Assisi
- Cappella di Santa Maria di Costantinopoli
- Cappella di San Francesco da Paola
- Cappella del Purgatorio
- Cappella di San Bonaventura
- Cappella del Monaco
- Cappella di Santa Maria delle Grazie
- Cappella di Santa Maria